L'accesso al centro documentazione Clinico-Gestionale offre servizi di mailinglist, accesso a documenti aggiornati, RSS ed altro. Crea il tuo account.
Ci sono 1 utenti in linea in questo momento.
![]() Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica. Verifica qui. |
|
|
|
![]() |
DIREZIONE STRATEGICA RISK MANAGEMENT
Risk Manager :Dr. Franco Bifulco
Tel: 0761 236766 - 726 Fax. 0761 236726
E-mail: risk.manager@asl.vt.it
Centro di Documentazione Clinico Gestionale
Tel.0761 236208 / Fax. 0761 236916
E-mail: centro.documentale@asl.vt.it
Responsabile
Dr. Pierluigi Botarelli
Specialista in Psichiatria ed in Psicologia Medica
E-mail: pierluigi.botarelli@asl.vt.it
Responsabile Area Ricerca e Formazione Continua S.A.I.O.
Dott.ssa Ada Taratufolo
E-mail: ada.taratufolo@asl.vt.it
Responsabili scientifici
Dott.Massimo Ragonesi
E-mail: massimo.ragonesi@asl.vt.it
Dott.ssa Simona Giacomini
E-mail: giaco.simo@virgilio.it
Dott.ssa Ada Taratufolo
E-mail: ada.taratufolo@asl.vt.it
Dr. Pierluigi Botarelli
E-mail: pierluigi.botarelli@asl.vt.it
Amministratori della documentazione di Area
Dott.ssa Maria Antonietta Serra - Amministratore Dipartimento Salute Mentale
E-mail: mariaantonietta.serra@asl.vt.it
Dott.ssa Rossana Rosatelli - Amministratore Ospedale area disagiata di Acquapendente
E-mail: rossana.rosatelli@asl.vt.it
Dott.ssa Caterina Bertini - Amministratore U.O.S.I. Disabile Adulto
E-mail: disabileadulto@asl.vt.it
Dott.ssa Anna Rita Giaccone - Amministratore U.O.C. Servizio Tossicodipendenze
E-mail: annarita.giaccone@asl.vt.it
Dott.ssa Barbara Longo - Amministratore U.O.C. Psicologia
E-mail: barbara.longo@asl.vt.it
Amministratori
L’amministrazione del C.D.C.G. , supervisionata dalla Comunità di Pratica, è aperta a tutti i professionisti della A.S.L. di Viterbo
Progetti Formativi
Anno 2009
Creazione di una Comunità di Pratica per la gestione di materiale scientifico utile al Centro di Documentazione Clinico Gestionale AUSL Viterbo – crediti 25
Anno 2010
Evoluzione e sviluppo della Comunità di Pratica per l’amministrazione del Centro di Documentazione Clinico Gestionale- Risk Management AUSL Viterbo – crediti 32
Ricerca e selezione di materiale scientifico biomedico tramite il Centro di Documentazione Clinico Gestionale- Risk Management AUSL Viterbo - crediti 15
Anno 2011
Ricerca e selezione di materiale scientifico biomedico tramite il Centro di Documentazione Clinico Gestionale-Risk Management AUSL Viterbo(corso base)-crediti 19
Recensione di materiale scientifico presso il Centro di Documentazione Clinico Gestionale – Risk Managent AUSL Viterbo – livello avanzato – crediti 8
La comunità di Pratica e il processo di revisione della documentazione scientifica del Centro di Documentazione Clinico Gestionale – Risk Managent AUSL Viterbo - crediti 25
La Comunità di pratica e la costruzione del Thesaurus utile al Centro di Documentazione Clinico Gestionale – Risk Management AUSl VT – crediti 25
C.D.C.G. Formazione all’uso dello strumento A.G.R.E.E. per la revisione delle linee guida – crediti 23
Valutazione tramite strumento A.G.R.E.E. di linee guida internazionali sulla prevenzione e gestione del rischio suicidario – crediti 7
Tutti i professionisti della AUSL – VT amministrano il CDCG: ricerca e selezione nel Web di articoli scientifici – crediti 23
Processo di revisione del thesaurus del CDCG AUSL VT – crediti 23
Anno 2012
Tutti i professionisti della AUSL – VT amministrano il CDCG: ricerca e selezione nel Web di articoli scientifici – crediti 23
Revisione di qualità delle parole nel Centro Documentazione Clinico Gestionale – crediti 38
Analisi e traduzione di Linee Guida internazionali e nazionali per la prevenzione e diagnosi precoce del rischio suicidario – crediti 13
Traduzione e supervisione di Linee Guida internazionali per prevenzione e diagnosi precoce del rischio suicidario – crediti 13
Ricerca e selezione nel web di articoli scientifici – crediti 9
Anno 2013
Percorso per l’applicazione delle Linee Guida Internazionali per la Prevenzione del Suicidio nella ASL di Viterbo. – crediti 13
Percorso per l’integrazione delle attività del Ser.T. nel progetto aziendale di prevenzione del suicidio.
CDCG: Corso per amministratori. Favorire la formazione dei professionisti aziendali tramite utilizzo del CDCG
Anno 2014
Applicazione delle Linee Guida Regionali di appropriatezza e valutazione degli outcome nei Ser.T.
Applicazione condivisione e revisione delle corrette procedure del Rischio Suicidio nei Ser.T.
Progetti aziendali in atto: